
Come riconoscere la pelle secca? Capire, prevenire e curare la pelle secca
Sommario
La pelle grassa è spesso definita il problema cutaneo più invadente, ma anche la pelle secca è altrettanto sgradevole da vivere. Pelle secca, desquamazione, reazioni cutanee, arrossamenti… La pelle secca è un problema cutaneo che colpisce in media il 24% dei francesi!
Hai l'impressione di spalmarti sempre la crema sul viso e che basti una semplice doccia per provocare una sensazione della pelle che tira? Allora questo articolo fa per te.
Caratteristiche, cause e soluzioni: ti diamo consigli pratici per salvare la pelle secca! 🙌
Pelle secca: quali sono le sue caratteristiche?
Lungi dall'essere una semplice mancanza temporanea di idratazione, la pelle secca riflette una carenza di lipidi essenziali (ma non solo). Ecco come riconoscerla e non confonderla con la pelle grassa o mista.

Costante mancanza di sebo
La pelle secca è caratterizzata dalla mancanza della naturale lucentezza che la rende morbida e luminosa: il sebo.
La pelle secca produce meno sebo, la pellicola lipidica che protegge e idrata naturalmente la pelle. Senza questo olio, la pelle è più vulnerabile alle irritazioni e alla disidratazione, rendendola di fatto più sensibile agli aggressori esterni (inquinamento, sbalzi di temperatura, vento, ecc.)
Consistenza ruvida e aspetto spento
La pelle secca ha una consistenza ruvida e tende a spellarsi. Spesso manca di luminosità, con un aspetto spento e irregolare, niente a che vedere con la naturale luminosità della pelle sana!
👉 Le zone di desquamazione si trovano soprattutto sulle guance o intorno al naso! Lontano dalla famosa luminosità che tutti cercano.
Fastidiosa sensazione della pelle che tira
La pelle secca è spesso accompagnata da una sensazione di tensione, soprattutto dopo la doccia o in ambienti secchi.
L'impressione che la pelle sia troppo tesa, addirittura scomoda, è il risultato di una mancanza di elasticità e benessere.
Predisposizione alle rughe sottili e all'invecchiamento precoce
A differenza della pelle grassa, la pelle secca è un terreno fertile per la comparsa prematura di linee sottili.
👉 Senza una sufficiente idratazione e nutrizione, i segni dell'età appaiono più rapidamente. Chi ne è affetto è più soggetto alla comparsa prematura di linee sottili e segni dell'invecchiamento. Infatti, la mancanza di idratazione e di lipidi indebolisce la barriera cutanea, favorendo la comparsa di linee sottili, soprattutto intorno agli occhi e alla bocca.

Quali sono le cause della pelle secca?
Ridurre la causa della pelle secca alla semplice secchezza significherebbe trascurare i numerosi fattori coinvolti. E sebbene siano molti, ecco quelli che hanno la maggiore influenza sulla condizione della pelle.☝️
Fattore genetico, un dono dei nostri antenati
Se hai sentito i tuoi genitori lamentarsi della loro pelle secca, è probabile che tu abbia ereditato questo dono! Il fattore ereditario è comune a molte condizioni della pelle: non sorprenderti se hai lo stesso tipo di pelle dei tuoi familiari.
👉 Per altre persone, la produzione di sebo è naturalmente inferiore, quindi la loro pelle è più vulnerabile alla secchezza e alla disidratazione.
Cause interne e fluttuazioni ormonali
Le fluttuazioni ormonali (soprattutto durante la menopausa), l'invecchiamento e persino lo stress possono influire sulla capacità della pelle di trattenere l'umidità.
Con l'età, il calo degli estrogeni nelle donne porta a un rallentamento del rinnovamento cellulare e a una riduzione della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Anche lo stress stress psicologico può alterare la barriera cutanea e causare irritazioni.
👉 Alcune malattie come l'ipotiroidismo favoriscono questo tipo di pelle: la secchezza cutanea è legata a un calo della secrezione delle ghiandole sudoripare (responsabili della sudorazione). Gli studi dimostrano che chi ne è affetto è soggetto a pelle disidratata, oltre che a capelli e unghie fragili.
Alimentazione e carenze vitaminiche
La nostra pelle è sempre il riflesso della nostra alimentazione! Se la tua dieta è carente di acidi grassi essenziali, vitamine A, C, E o zinco, la tua pelle ne risentirà. È un'occasione per concentrarti su avocado, noci e altri semi oleosi, pesce grasso come il salmone e verdure a foglia verde!
Ambiente e clima, i nemici invisibili della pelle
I climi secchi e freddi sono i peggiori nemici della pelle secca: le differenze di temperatura tra edifici surriscaldati e strade ghiacciate mettono a dura prova la pelle e tendono ad aggravare la sensibilità della barriera cutanea.
👉 In inverno: i nostri sistemi di riscaldamento tendono a seccare l'aria e la pelle.
👉 In estate: l'aria condizionata, il sole e l'acqua salata dei bagni in mare aumentano la disidratazione della pelle.
Prodotti per la cura della pelle aggressivi e inadatti, i falsi alleati della pelle
Come nel caso della pelle grassa, l'uso di prodotti aggressivi e inadatti può rendere la pelle secca… ancora più secca! Molti prodotti per la cura della pelle contengono ingredienti inadatti e aggressivi per tutti i tipi di pelle.
👉 È il caso dei prodotti per la cura della pelle che contengono alcol e ingredienti abrasivi, nonché degli scrub.

Quali sono i disagi comuni della pelle secca?
Al di là dei segni visibili, avere la pelle secca non è la cosa più piacevole del mondo e comporta una serie di disagi quotidiani.
Maggiore sensibilità e pelle in modalità difensiva
Quando la barriera cutanea si secca, diventa iperreattiva. Le persone con pelle secca sperimentano regolarmente bruciori, pizzicori e arrossamenti, simili a quelli di una reazione allergica o di un eczema da contatto.
Desquamazione della pelle malnutrita
La desquamazione della pelle, l'accumulo di cellule morte, è in realtà una perdita degli strati superficiali dell'epidermide. Questo non è né esteticamente piacevole né gradevole!
➡️ Se la pelle non riceve l'apporto lipidico e l'idratazione necessari, si crea un circolo vizioso e le condizioni della pelle continuano a peggiorare.
Sensazione di ruvidità e mancanza di comfort
Una consistenza ruvida è comune tra le persone con pelle secca. Laddove dovrebbe essere morbida e piacevole, presenta una superficie irregolare e ruvida al tatto, talvolta visibile nonostante il trucco o il fondotinta coprente.
Prurito e irritazione frequenti
La maggiore sensibilità della pelle malnutrita ha l'effetto diretto di inviare un messaggio di avvertimento al cervello: lo stimolo a grattarsi!
👉 Più la pelle è secca, più aumenta il prurito. E quando ci grattiamo, peggioriamo la situazione! Il prurito cutaneo è comune in caso di eczema, psoriasi, xerosi (secchezza della pelle), che può portare a lesioni cutanee (gonfiori, squame, croste, cicatrici…)
I nostri consigli per gestire la pelle secca e ritrovare il benessere
È giunto il momento di darti alcuni consigli e soluzioni pratiche che ti aiuteranno a porre fine alla pelle secca. O almeno, aiutarla a ritrovare elasticità e lucentezza! 😌
Idratare vs nutrire: attenzione a non confondere le due cose
Pelle secca e pelle disidratata sono due cose diverse! La pelle disidratata manca di acqua, mentre la prima manca di lipidi.
La pelle ha bisogno di essere nutrita e idratata, innanzitutto dall'interno! Sebbene non possiamo controllare il clima, possiamo agire attraverso l'alimentazione e uno stile di vita sano. 😌

Nutrire la pelle con i prodotti giusti: i migliori alleati per la pelle secca
Per quanto riguarda la cura della pelle, la pelle secca desidera idratazione e nutrimento:
👉 Scegli oli e creme naturali ricchi di ceramidi, burri vegetali e acidi grassi essenziali che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a rafforzare la barriera lipidica.
👉 Opta per l'olio di argan, l'olio di mandorle dolci e i sieri con acido ialuronico per idratare la superficie della pelle.
Consigli quotidiani per la pelle secca
✅ Evita docce troppo calde: il calore tende a sciogliere il poco olio presente sulla pelle e accentua la secchezza cutanea. Privilegia una temperatura tiepida (34-35° C) e limita la durata della doccia (è anche una buona azione ecologica!)
✅ Umidifica l'aria della stanza: questo consiglio è particolarmente utile in inverno. Un umidificatore aiuta a mantenere l'ambiente idratato in modo ottimale e fa bene alla pelle.
✅Applica una protezione solare: la pelle secca non è immune ai raggi UV. Sia in estate che in inverno, scegli prodotti per la cura della pelle con la giusta protezione solare.

La pelle secca è certamente volubile, ma con i giusti gesti e i giusti prodotti può diventare più morbida e luminosa. Il nostro consiglio finale? Sii costante e gentile, e la tua pelle ti ringrazierà! 🙂