peau sensible visage

Pelle sensibile: Come riconoscerla e prendersene cura?

La pelle è un organo che svolge una serie di funzioni essenziali. Protegge il corpo dai danni, filtra ed elimina le tossine, ma può anche essere fragile e problematica. Ecco alcuni consigli su come riconoscere la pelle sensibile e coccolarla tutto l'anno.

Cosa si intende per "pelle sensibile"?

La pelle sensibile reagisce più facilmente alle aggressioni esterne e ad altri fattori che possono arrecare disagio. Le cause che possono influenzare la pelle e renderla più sensibile sono molteplici. Non tutti reagiscono allo stesso modo, ed è proprio questo che rende la questione così complessa.


A volte è difficile distinguere tra la pelle sensibile e un'allergia o un'intolleranza che può irritare la pelle allo stesso modo. I segni sono simili, il che significa che è necessario l'intervento di professionisti della salute per esaminare la causa e diagnosticare la pelle. A seconda dei risultati del medico o del dermatologo, è possibile prendersi cura della propria pelle sensibile e adottare una routine di cura della pelle adatta ai propri problemi specifici. La pelle sensibile si manifesta generalmente con i seguenti segni:

  • sensazione di bruciore;

  • arrossamento;

  • formicolio;

  • prurito;

  • fastidio;

  • placche.

La pelle sensibile può essere temporanea, reattiva o cronica.


Esiste una differenza tra la pelle del corpo e quella del viso. La pelle del viso si rinnova e cambia con le stagioni. Si adatta al ritmo delle quattro stagioni, un po' come Vivaldi. 🎶🎻

Può quindi reagire in modo diverso a seconda della stagione:


❄️ in inverno la pelle produce meno sebo e si secca più facilmente,

🌷 in primavera, evacua le tossine ed è più soggetta alla comparsa di brufoli,

☀️ in estate, la pelle diventa grassa più rapidamente perché si disidrata,

🍂 e in autunno è più sana grazie ai cambiamenti subiti nelle stagioni precedenti. È un periodo di tregua.

Cause della pelle sensibile

Le cause della pelle sensibile sono molteplici. I motivi possono essere esterni o interni e dipendono anche da uno stile di vita sano.

Fattori esterni

  • L’ambiente può attaccare la pelle attraverso sbalzi di temperatura, vento, inquinamento e raggi UV..
  • I cosmetici sono anch'essi fattori scatenanti frequenti, in quanto alcuni prodotti contengono ingredienti irritanti come profumi, conservanti o coloranti che possono alterare la barriera cutanea.

  • I prodotti inadatti, che siano esfolianti o detergenti, possono aumentare la reattività della pelle e renderla più vulnerabile alle aggressioni esterne.

  • La qualità dell'acqua può essere un fattore esterno, in quanto i livelli di calcare possono scatenare reazioni cutanee.

  • L'esposizione alla luce blu, come quella delle cabine UV o degli schermi digitali, può alterare la barriera cutanea e rendere la pelle più fragile.

peau sensible visage

Fattori interni

  • Lo stress ossidativo non va confuso con lo stress emotivo. Lo stress ossidativo provoca danni alle cellule, noti come radicali liberi. Si tratta di un processo naturale legato soprattutto allo stile di vita: fumo, alcol, dieta squilibrata, stress… L'accumulo di queste cellule può portare a un invecchiamento precoce e a una maggiore sensibilità della pelle.
  • L'invecchiamento: a partire dai 25 anni, la pelle produce meno collagene, il che influisce sulla sua densità, elasticità e idratazione naturale. Questi cambiamenti rendono la pelle più fragile e più sensibile alle aggressioni esterne.

  • I fattori genetici possono esporre alcune persone a predisposizioni come una pelle più sensibile o più reattiva.

  • Le fluttuazioni ormonali sia negli uomini che nelle donne durante la pubertà. Inoltre, la gravidanza, il ciclo mestruale e la menopausa possono aumentare la sensibilità della pelle.

  • La barriera cutanea indebolita da una mancanza di cura e idratazione o da uno squilibrio del microbiota, può rendere la pelle più vulnerabile agli agenti irritanti e agli allergeni, aumentandone la reattività.

peau sensible visage

Stile di vita

La pelle sensibile può essere il risultato di uno stile di vita squilibrato:

  • La mancanza di sonno che impedisce alla pelle di rigenerarsi efficacemente.

  • Un livello di stress troppo elevato che stimola la produzione di cortisolo, rendendo la pelle sensibile più vulnerabile alle aggressioni esterne.

  • Un'alimentazione povera di nutrienti (omega, vitamine e antiossidanti) e ricca di grassi, che indebolisce le difese naturali della pelle.

  • Gli eccessi come sale, alcol, tabacco e carboidrati sono perturbatori interni che possono provocare reazioni cutanee e compromettere l'integrità della pelle.


Prendersi cura della pelle sensibile richiede un approccio globale, adottando uno stile di vita sano ed equilibrato per preservarne l'aspetto. Anche il microbiota svolge un ruolo decisivo. Contribuisce a mantenere l'equilibrio della pelle e a proteggerla dai problemi cutanei.


peau sensible visage

Consigli per prendersi cura della pelle sensibile

Per prendersi cura della pelle sensibile, è essenziale utilizzare prodotti delicati e lenitivi che rispettino la barriera cutanea. Scegliete prodotti ipoallergenici e senza profumo per ridurre al minimo il rischio di irritazioni e reazioni cutanee. È importante anche una buona protezione contro gli aggressori esterni, per tutti i tipi di pelle. L'applicazione quotidiana di una crema idratante e di una formula solare è altamente raccomandata per limitare i danni causati dai raggi UV, anche in inverno!


📜 Ecco otto consigli per prendersi cura della pelle sensibile ogni giorno:

  1. Rimuovere il trucco ogni sera, senza eccezioni!

  2. Gli oli vegetali non comedogenici possono essere applicati sulla pelle sensibile ogni sera dopo la crema idratante: argan, canapa, avocado o jojoba.

  3. Idratare il corpo dopo la doccia: crema, olio o aloe vera.

  4. Usare saponi delicati con ingredienti idratanti e lenitivi come miele, mandorle dolci, aloe vera, acqua di rose, farina d'avena e camomilla.

  5. Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno per idratare la pelle dall'interno.

  6. È possibile installare un addolcitore d'acqua per controllare il pH ed eliminare il calcare.

  7. Lavare il viso mattina e sera con soluzioni delicate che non contengano coloranti, profumi o sostanze irritanti, per non aggravare i segni della pelle sensibile.

  8. Usare preferibilmente la stessa marca di prodotti cosmetici per la routine del viso.

La tua pelle ti ringrazierà 🙏

peau sensible visage

Errori da evitare con la pelle sensibile

In caso di pelle più sensibile, è importante evitare alcuni errori e adattare la routine di trattamento alle esigenze specifiche della pelle. Nella maggior parte dei casi, però, ci sono alcuni accorgimenti da evitare, come cambiare spesso i prodotti per non alterare l'equilibrio della pelle. Si può prevedere una routine inverno-primavera ed estate-autunno.


Gli scrub granulosi sono troppo aggressivi per le persone con pelle sensibile e, come regola generale, gli scrub dovrebbero essere applicati al massimo una volta alla settimana. È consigliabile non trascurare la routine mattutina e serale. È inoltre necessario essere regolari per mantenere la pelle sensibile e proteggerla ogni giorno. Infine, evita prodotti troppo irritanti, contenenti alcol, oli essenziali forti e profumi che possono danneggiare ulteriormente la pelle.


Tutti dovrebbero prendersi cura della propria pelle, che sia sensibile o meno. Tuttavia, chi ha una sensibilità accentuata dovrà essere più vigile e prendersi cura della propria pelle. Consigliamo vivamente di impostare una routine di cura speciale per la pelle sensibile, utilizzando prodotti adatti a questi problemi. Per capire le reazioni della vostra pelle sensibile, è consigliabile consultare un dermatologo o un allergologo per scegliere i prodotti giusti per la tua pelle. 


🪸🐟 Un trattamento a base di collagene marino può essere utile per sostenere l'integrità della pelle sensibile.

Il nostro consiglio
gélules comprimés et capsules de compléments alimentaires
Qual è il tuo obiettivo?
Fai il test online
Torna al blog

Le nostre risposte alle tue domande

Tout savoir sur la peau sensible

Comment savoir si on a une peau sensible ?

Une peau sensible réagit facilement aux facteurs externes, comme les produits cosmétiques, les changements climatiques ou le stress. Si votre peau est réactive ou souvent inconfortable (tiraillement, rougeur, démangeaisons), elle peut être sensible.

Pourquoi ma peau est devenue plus sensible ?

Cela peut être la cause d’un grand nombre de facteurs, il est souvent recommandé d’en connaître la raison. Cependant, vous pourrez déjà appliquer les conseils ci-dessus pour soulager votre peau. L’huile de germe de blé, l’huile d’amande douce et de nigelle pourront apaiser rapidement les tiraillements et les sensations de brûlures.

Qu'est-ce qu'une peau hyper réactive ?

Une peau hyper réactive est une peau qui réagit de manière excessive à divers facteurs comme les produits cosmétiques, les changements de température ou même le stress. Elle présente des rougeurs, des picotements, des brûlures ou des irritations immédiates, parfois même au contact de produits doux. Sa sensibilité est particulièrement exacerbée.

Que faut-il utiliser pour les peaux sensibles ?

Pour les peaux sensibles, il est recommandé d'utiliser des produits doux, hypoallergéniques et sans parfum. Privilégiez des soins apaisants avec des ingrédients comme l'avoine, l'aloe vera ou la camomille. Optez également pour des nettoyants et crèmes hydratantes adaptés, ils protègent la barrière cutanée sans l’agresser.

Una domanda?

Se non riesci a trovare le informazioni che cerchi, non esitare a consultare la nostra FAQ o a contattarci: